Il Ministero del Turismo ha promosso incentivi finanziari a favore delle imprese turistiche con possibilità di presentare le domane di accesso alle agevolazioni dal 28 febbraio 2022 al 30 marzo 2022.
L’iniziativa intrapresa dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestita da INITALIA – IFIT è prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e consiste nell’opportunità per le aziende del settore turistico di compiere un salto di qualità soprattutto in termini di sostenibilità, sicurezza, efficienza energetica.
Le agevolazioni sono rivolte ad alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici.
Sono previste due forme di incentivo:
– credito d’imposta fino all’80% delle spese, cedibile a soggetti terzi ad esempio a banche e ad altri intermediari finanziari.
– contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un importo massimo di 40.000,00 €. Tale limite può essere aumentato fino a 100.000,00 € in presenza di particolari requisiti legati a digitalizzazione, imprenditoria femminile e giovanile, mezzogiorno.
Oltre al miglioramento energetico, gli incentivi riguardano la riqualificazione antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti e prefabbricati, realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali), digitalizzazione, acquisto di mobili.
Ricordando che le domande potranno essere inoltrate dal 28 febbraio 2022 al 30 marzo 2022 e che verranno esaminate in ordine di arrivo, MODULITICA E DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER ACCEDERE AGLI INCENTIVI.