Genitori separati: come gestire i figli ai tempi del Coronavirus

In questi giorni molti Clienti separati o divorziati ci stanno chiedendo chiarimenti su come conciliare la gestione dei figli con i più recenti divieti di spostamento al di fuori del proprio Comune, come prescritto dal DPCM 22 marzo 2020. In assenza di particolari specificazioni a riguardo, possiamo richiamare la nota pubblicata in data 10 marzo 2020 sul sito ministeriale del Governo, ove è stato precisato che «Gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l’altro genitore o comunque presso l’affidatario, oppure per condurli presso di sé, sono consentiti, in ogni caso secondo le modalità previste dal Giudice con i provvedimenti di separazione o divorzio».

Alla luce di tale nota e in assenza di altro chiarimento specifico, i genitori separati o divorziati, potranno uscire dal proprio Comune al solo fine di prelevare i figli e nel rispetto delle disposizioni emanate per prevenire la diffusione del virus, portando sempre con sé il modulo di autocertificazione debitamente compilato (che si allega al presente articolo nella versione più recente) nonché copia del provvedimento di separazione o divorzio emesso dal Giudice.

Qualora il Cliente non ne abbia la pronta disponibilità, potrà contattare il professionista che lo ha assistito nella causa di separazione/divorzio il quale dovrà inviarne una copia.

Nel caso in cui i genitori, anche al fine di far fronte all’attuale stato di emergenza, abbiano deciso di comune accordo di modificare le modalità di visita, si consiglia di redigere una dichiarazione firmata da entrambi nella quale andranno indicate tali diverse modalità (con il dettaglio di giorni e orari).

Per qualsiasi dubbio riguardo al testo della dichiarazione o ad eventuali altri aspetti, i Professionisti dello studio rimangono a disposizione.

 

SCARICA nuovo_modello_autodichiarazione_editabile_maggio_2020