In cosa consiste?
A partire dal 1° marzo 2022 verrà introdotto l’Assegno Unico Universale (AUU) mediante il quale vengono riconosciute delle agevolazioni per le famiglie con figli a carico fino al 21-essimo anno di età, indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori o dalla situazione reddituale, variando solamente l’importo dell’assegno in base al reddito.
Quando presentare la domanda?
L’Assegno Unico Universale sostituirà una serie di agevolazioni a sostegno delle famiglie diventando uno strumento unico e le domande potranno essere presentante già a partire dal mese di gennaio 2022 e fino al 30 giugno 2022.
Quant’è l’importo riconosciuto?
L’importo dell’Assegno Unico, che non concorre alla formazione del reddito complessivo imponibile ai fini IRPEF, è determinato secondo il valore ISEE che, quindi serve per fare la domanda anche se non è obbligatorio. Chi non presenta l’ISEE avrà l’importo minimo e potrà comunque presentarlo in un secondo momento. La domanda si presenta tramite il “servizio online” dell’INPS e servirà avere lo SPID per completare la procedura.
Si riportano nella seguente tabella gli importi spettanti in base alle condizioni di reddito e familiari possedute.
Importi riconosciuti in base all’ISEE
Quando verrà versato l’Assegno Unico?
Per chi presenterà la domanda entro il 28 febbraio 2022, i pagamenti cominceranno ad essere erogati dalla seconda metà di marzo. Chi presenterà le domande a partire dal 1° marzo in poi, il pagamento verrà effettuato alla fine del mese successivo a quello di presentazione della domanda. Per chi presenta la domanda entro giugno 2022, i pagamenti avranno decorrenza per le mensilità arretrate dal mese di marzo.
Simulazione dell’Assegno Unico
E’ possibile procedere con verifica autonoma dell’importo mensile spettante mediante l’utilizzazione del simulatore online dell’INPS Simulatore Assegno Unico Universale.